Bando Unioncamere Veneto per Acquisto DPI
Unioncamere Veneto ha lanciato un bando di contributo per l'acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale e strumenti di prevenzione per la messa in sicurezza dei Lavoratori.
Unioncamere Veneto ha lanciato un bando di contributo per l'acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale e strumenti di prevenzione per la messa in sicurezza dei Lavoratori.
L'atteso "Decreto Agosto" ha visto la luce ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale a ridosso del giorno di ferragosto. Nel periodo dove il paese è diviso tra chi è in vacanza e chi invece doveva fare i conti la scadenza delle tasse (che sarebbe arrivata dopo una manciata di giorni) la nuova manovra estiva è entrata in vigore con ulteriori 115 articoli che dovrebbero avere come obiettivo la semplificazione.
Ad ogni modo, abbiamo riassunto nelle prossime righe le parti che riteniamo essere di maggior interesse per i prossimi giorni/settimane
Dal 1° luglio 2020 è finalmente possibile richiedere il bonus vacanze, il contributo fino a un massimo di 500 euro per famiglia per incentivare la ripresa del settore del turismo in Italia.
Possono fare richiesta i nuclei famigliari che, al momento della presentazione della domanda, possiedano un Isee fino a 40.000 euro in corso di validità. Il bonus concesso potrà essere utilizzato entro il 31 dicembre 2020.
L’importo del bonus vacanze sarà variabile in funzione della composizione del nucleo familiare. Sarà quindi erogato con le seguenti quote:
L'indennità delle Casse private ai propri professionisti iscritti è stato da tempo un nodo cruciale dell'Emergenza Coronavirus. Il contributo, già introdotto con il Decreto Cura Italia di marzo, riguardava una platea di contribuenti che rimaneva esclusa dall'omonima indennità erogata dall'Inps ai suoi iscritti.
Quali sono i crediti d'imposta di cui possono beneficiare le Aziende italiane per far fronte alle spese di sicurezza, adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione?
Tali crediti d imposta, già previsti nel Decreto Cura Italia, sono stati rivisti con il Decreto Rilancio di maggio 2020 il quale:
La sospensione dei versamenti, contenuta nel Decreto Rilancio, ha subito un ulteriore slittamento in in avanti sul calendario 2020 concedendo, almeno sulla carta, qualche settimana in più di tranquillità per le aziende italiane.
Il Decreto Rilancio ha inserito aiuti e contributi anche per il settore privato (baby sitter, Colf e Badanti, Reddito di Emergenza) ma anche interventi per categorie specifiche come i venditori porta a porta, anch'essi danneggianti - e non poco - dalle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria Covid-19 e l'emersione (regolarizzazione) dei rapporti di lavoro.
Il Decreto Rilancio, con gli aiuti a Fondo Perduto, le nuove indennità per i lavoratori e il credito di imposta, dopo lunga attesa è stato pubblicato e, nei suoi 266 Articoli, abbiamo riassunto i punti di maggior interesse al fine di darvi rapide indicazioni circa gli interventi messi in atto per fronteggiare la cosiddetta “Fase due” dell’Emergenza Coronavirus.
Vediamo i punti di maggior rilievo e di più immediata applicazione
I dispositivi di protezione individuale sono, ora più che mai, fondamentali per poter lavorare in sicurezza specialmente nella Fase 2 dell'emergenza Coronavirus.
Garantire liquidità alle imprese italiane è uno dei capisaldi degli ultimi interventi normativi emanati dal Governo con l'obiettivo di creare un "salvagente" per le aziende italiane toccate dall'emergenza Coronavirus e dalla conseguente sospensione delle attività.